Canali Minisiti ECM

Farmaci: Scroccaro (Aifa), il ministero è a lavoro sui criteri dei prezzi

Farmaci Redazione DottNet | 10/03/2019 19:09

"L'Ssn può pagare solo il valore clinico di un farmaco, ma non può farsi carico anche della spesa per la Ricerca sostenuta dalle aziende o del rischio di impresa"

Il ministero della Salute "è al lavoro per l'aggiornamento, come previsto dall'ultima legge finanziaria, della delibera Cipe del 2001 che stabilisce i criteri per la definizione dei prezzi dei farmaci". Lo ha sottolineato Giovanna Scroccaro, componente del Comitato prezzi e rimborsi (Cpr) dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), intervenuta al congresso 'Panorama Diabete' promosso della Società italiana di diabetologia (Sid) affrontando la questione del costo dei farmaci e della loro sostenibilità. Il comparto industriale, ha spiegato Scroccaro, "ha chiesto una revisione al rialzo dei prezzi dei farmaci per poter sostenere il costo della Ricerca, ma credo che sia il ministero dello Sviluppo economico il soggetto più adeguato cui chiedere di aiutare il settore farmaceutico sgravandolo da alcuni costi. Quanto al Servizio sanitario nazionale (Ssn), va invece mantenuto il principio per cui il Ssn può pagare solo il valore clinico di un farmaco, ma non può farsi carico anche della spesa per la Ricerca sostenuta dalle aziende o del rischio di impresa".

pubblicità

E questo perché, ha sottolineato, "i fondi sono purtroppo limitati: il 15% del Fondo sanitario nazionale è destinato ai farmaci ma se si aumentasse tale quota ciò andrebbe ad impattare su altre voci inevitabilmente". Il punto, ha inoltre rilevato Carlo Caltagirone, componente del Comitato tecnico scientifico (Cts) di Aifa, "è che il valore della Ricerca andrebbe definito in modo chiaro: il suo costo è infatti sulle spalle delle aziende ma dovrebbe essere anche sulle spalle degli Stati per la salute dei cittadini. Il problema in Italia - ha concluso - è il sottofinanziamento della Ricerca nel suo complesso".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing